Scrivere un articolo per il web è profondamente diverso dal scriverlo per la carta stampata, ecco perchè ho pensato di raccogliere alcuni appunti e suggerimenti che ho trovato online come memorandum per le mie prossime produzioni.
Spero questi consigli siano utili anche a te e se utilizzi degli altri accorgimenti per favore, inseriscili nei commenti così da aiutarmi a completare questo moderno vademecum.
Cura la formattazione
Cura la formattazione, utilizza la giusta nomenclatura per ogni elemento, titolo, paragrafo, link, immagine. Fornisci tutte le informazioni che ti vengono richieste, alt e titolo nelle immagini e nei link. In questo modo anche le tue immagini verranno indicizzate correttamente.
Utilizza gli elenchi puntati per:
- comunicare al lettore una serie di step
- dividere concetti difficili o troppo lunghi
- elencare gli oggetti necessari per un tutorial
- altre cose che ti vengono in mente
Scrivi di temi specifici
Scrivi articoli specifici che rispondano a reali necessità. Per usufruire dei benefici della coda lunga devi affrontare temi particolari che non vengono coperti dalle casistiche generiche.
Fornisci consigli pratici
Chi è arrivato sulla tua pagina sta molto probabilmente cercando una soluzione, se non sei in grado di fornirla inserisci almeno il link dove trovarla o spiega il problema nel dettaglio così che qualcuno possa fornirti la soluzione nei commenti.
Il tuo articolo deve comunicare un’informazione utile o un concetto ben argomentato, il lettore deve concludere la lettura sentendosi un po’ arricchito.
Utilizza la piramide inversa
Prima quello che vuoi dire e di seguito la spiegazione di quello che hai detto.
Il tempo medio per determinare se una pagina è di interesse è circa 3 secondi, in questo lasso di tempo devi riuscire a fornire le informazioni fondamentali a chi le cerca in modo da convincerlo nel proseguire la lettura della tua pagina.
Critica e usa la testa
Wikipedia esiste già e siamo tutti capaci di consultarla, quando scrivi un articolo non limitarti a riportare delle nozioni ma spiega perchè queste sono importanti in relazione al fine del tuo articolo.
Usa la testa, cerca le fonti e verifica quello che riporti sia che sia un’immagine, una foto, un video o un’infografica. Metti sempre un link alla pagina dell’autore dove trovare la risorsa originale, in questo modo il tuo articolo risulterà più autorevole agli occhi di chi legge e anche a quelli di chi indicizza la tua pagina (Google, Bing, Yahoo, Facebook…)
Specifiche tecniche
Struttura:
- titolo
- cappello introduttivo
- immagine
- titolo A
- paragrafo A
- titolo B
- paragrafo B
- titolo C
- paragrafo C
- …..
- conclusione
Stili:
- titolo principale in H1
- introduzione in Paragraph o Normal test
- titolo di ogni paragrafo in H2
- paragrafo in Paragraph o Normal test
- citazioni con fonte linkata
- per paragrafi interni ad altri paragrafi utilizzare Heading H3
Lunghezza:
- titolo max: 70 caratteri
- introduzione: 2 paragrafi di 2 o 3 frasi ciascuno
- paragrafo di testo:la lunghezza adeguata dipende dal tema che tratti, dal contesto in cui scrivi e dagli obiettivi comunicativi
Trackback/Pingback